 |
Maria Montessori - foto dal web |
Alice ha 16 mesi e non va al nido. Più che una scelta, la mia è stata
una non-scelta: quando era il momento di fare la richiesta di iscrizione ero
molto confusa, non sapevo ancora che direzione avrebbe preso la mia vita (e non
lo so ancora), se avrei lavorato. E se poi non avessi trovato un lavoro e
l’avessi iscritta al nido mi sarei sentita in colpa, abbandonandola a estranei
mentre io stavo a casa? E poi due nonne in pensione con tanta smania di
aiutare…
Ma quanto sono lunghe le giornate con una bambina di un anno?
E come compensare i mancati stimoli che delle educatrici professionali le
avrebbero dato al nido visto che io non ne avevo un’idea? Spinta da questa
esigenza mi sono avventurata in rete, cercando spunti per fare delle attività
in casa che stimolassero nel modo giusto Alice… e aiutassero me a fare sera.
Saltellando di sito in sito ho cominciato ad appassionarmi ai metodi educativi
di
Maria Montessori. E ho
scoperto un mondo nuovo, molto affascinante, e metodi educativi vicini a quelli
che sto applicando “per istinto” da quando è nata La Puccia.
Non fatevi impressionare dal parruccone: era veramente modernissima! Ora
non sto a dilungarmi cercando di spiegarvi in cosa consiste il metodo, visto
che potete trovare benissimo in rete persone più qualificate di me che lo
spiegano in modo molto chiaro. Sugli effetti di questo metodo vorrei però
segnalarvi un bellissimo
video,
tradotto da Claudia di
La casa nella prateria, appassionata del metodo e attualmente in formazione proprio
in una scuola che lo utilizza. Potete vedere sul blog anche tanti
altri post
sull’argomento Montessori.
Per ora la mia ricerca si è fermata all’ordinare tutta la bibliografia
di e su Maria Montessori che ho trovato su Amazon, che ancora non ho letto. Ma
ho scoperto un sacco di siti interessanti, e soprattutto ho scoperto il magico
mondo dei materiali Montessori, materiali didattici costosissimi che possono
però essere fatti anche in casa.
Qualche link utile in proposito:
E naturalmente La casa nella prateria, che oltre a proporre i tutorial
di alcuni materiali, ha appena tradotto un ebook de
l’Ecole Vivante: “Si tratta di una guida
pratica per realizzare ed utilizzare i materiali Montessori a casa (o a scuola,
se siete insegnanti). L’utilizzo non richiede una conoscenza approfondita
dell’approccio Montessori: questi materiali possono essere utilizzati anche
nell’ambito dell’insegnamento tradizionale. Il loro scopo è quello di
concretizzare concetti che vengono generalmente
presentati ai bambini in modo
astratto e quindi difficilmente comprensibile.”
L’ebook
è in vendita sul sito de L’Ecole Vivante, ma se vi sbrigate potete anche
vincerlo, perché Claudia lo mette in palio con un giveaway.
La concorrenza è spietata, che aspettate? Correte!Etichette: Alice, educazione, link utili, Montessori