“e questo? Maschio o femmina?”
è maschio?”
“stavolta ce l’hai fatta a fare il maschio?”.Una domanda che contemporaneamente comprende un insulto a tutto il genere femminile e a me in particolare, fallita donnucola incapace di generare altro che insulse femmine.
“è un’altra femmina”.Perché è così, io sono felice di aspettare un’altra femmina. Quando mi hanno detto che Alice era femmina io ho pianto dalla felicità. Almeno una ce l’avevo. Per il secondo figlio non avevo aspettative, almeno non dichiarate.
“Ah” smette di sorridere ”Vabbè, dai. L’importante è che stiate bene”.Parola di vicina di casa, di origine siciliana, circa 60 anni. Penso che potrebbe essere un retaggio culturale di una società del sud, ancora molto legata alle tradizioni. Poi però dico, cavolo, questa ha avuto due figli. Il maschio ha più di quarant’anni, vive ancora a casa, ha problemi a relazionarsi con chiunque, perde il lavoro ogni 3x2. Poi ha una femmina, un po’ più giovane, una ragazza in gamba,con un bel lavoro di responsabilità, sposata, affettuosa, equilibrata.
“Ah” smette di sorridere ”Vabbè, dai. L’importante è che stiate bene”.Vi ricorda qualcosa? Infatti. Risposta della suddetta figlia, incontrata il giorno dopo. Sono rimasta sbigottita. Abbiamo giocato insieme da piccole, siamo andate a scuola insieme. Siamo cresciute nella stessa città!
“Ah” smette di sorridere “ti tocca farne un altro, e spera che almeno questo sia maschio, mia sorella ne ha dovuti fare 5!”.Commessa del supermercato, circa 25 anni, dallo smaccato accento veneto. È evidentemente una questione culturale nazionale e transgenerazionale.
“Care aspiranti mamme, gradite una femminuccia? La volete donna come voi, complice con voi, felice di andare a fare shopping di scarpe assieme a voi? Anziché un maschio che se ne fugge con il marito (il compagno, il partner, insomma lui: siamo di larghe vedute, noi. Purché nasca) alla partita di calcio o resti inchiodato davanti al televisore a divorare film bellici o di zombi, ignorando le vostre richieste di dedicarsi a piccole riparazioni domestiche o fornire un parere sul colore delle tende? Mantenetevi in costante stato ansioso. Anzi, cercate di raggiungere un adeguato livello di stress. Una ricerca del Department of Public Health della Oxford University, presentata alla conferenza annuale dell'American Society of Reproductive Medicine di Orlando, in Florida, ha coinvolto 338 donne che cercavano di restare incinte, monitorando stile di vita e attività sessuale ma soprattutto i livelli di due ormoni, cortisolo e alfa-amilasi, legati a stress e adrenalina. Risultati: chi ha livelli alti concepisce assai più spesso femmine. Stress preconcezionale. E vedrete che sarà femmina.”
Etichette: gravidanza, mondostrano, ne arriva un altro